Parrocchia di San Francesco alla Chiappetta – Genova Bolzaneto.
Organo Giacomo Mascioni 1887.
Organo costruito dalla Ditta Giacomo Mascioni di Cuvio (VA) nel 1887.
Lo strumento è posto in cantoria in muratura sopra il portale di ingresso principale e racchiuso da grande cassa lignea addossata alla parete.
Mostra costituita da 35 canne in stagno fine sonore divise in tre campi secondo lo schema 9 + 17 + 9. Le canne sono disposte a cuspide centrale. Tutte le bocche sono allineate, con labbri superiori a mitria e baffi. Le canne del campo di sinistra rispondono al registro Principale 16' bassi (Grand'Organo). Le canne del campo centrale rispondono al registro Principale 8' bassi (Grand'Organo), la canna centrale suona DO 1. Le canne del campo di destra rispondono al registro Basso d'armonia 8' (pedale).
Due tastiere cromatiche di 61 tasti con estensione DO 1 – DO 6; tasti diatonici fasciati in osso spezzato, tasti cromatici in ebano. I frontalini dei tasti diatonici sono lisci. La tastiera superiore aziona il Grand'Organo, quella inferiore l'Organo Espressivo.
Pedaliera diritta con cromatici radiali di 27 pedali con estensione DO 1 – RE 3.
Sopra la pedaliera sono presenti sette pedaletti in ferro con aggancio per : Terza Mano, Fagotto-Tromba, Tremolo, Rollante, Unione I° al pedale, Unione II° al pedale, Unione tastiere. Staffa lignea per Espressione. A destra della pedaliera due stanghe in legno azionano il Tirapieno e la combinazione libera; a sinistra della tastiera una stanga lignea aziona la combinazione libera.
Registrazione formata da manette in legno a scorrimento orizzontale con incastro.
Registrazione a destra delle tastiere.
Grand'Organo e pedale
Colonna destra
Principale 16' bassi
Principale 16' soprani
Principale 8' bassi
Principale 8' soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
XII bassi
XII soprani
XV
XIX
XXII
XXVI e IX
XXXIII e VI
Unione I° pedale
Unione II° pedale
Contrabbasso 16'
Basso d'armonia 8'
Vuoto
Colonna sinistra
Fagotto 8' bassi
Tromba 8' soprani
Violoncello 8' bassi
Violoncello 8' soprani
Tromba 16' soprani
Flauto traverso soprani
Flauto in ottava bassi
Flauto in ottava soprani
Ottavino bassi
Ottavino soprani
Violone 8' bassi
Violino 8' soprani
Dulciana
Voce Umana soprani
Bombarda 16' al pedale
Unione tastiere
Terzo piede
Terza Mano
Registrazione a sinistra delle tastiere.
Organo Espressivo
Colonna destra
Arpone 8' bassi
Clarino 8' soprani
Flauto bassi
Fluta soprani
Viola 4' bassi
Violino 8' soprani
Voce corale 16' soprani
Vuoto
Colonna sinistra
Principale 8' bassi
Principale 8' soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
Flauto in ottava bassi
Flauto in ottava soprani
Voce Umana soprani
Tremolo
Divisione tra bassi e soprani ai tasti 24 - 25.
Manticeria costituita da 3 mantici a coda più uno a lanterna con funzione di levascosse; due mantici a coda collocati nel vano a sinistra dell'organo, un mantice a coda e uno a lanterna collocati nel basamento dell'organo.
Trasmissione meccanica del tipo sospesa per il Grand'Organo, di rimando per l'organo Espressivo; tavole di riduzione in abete con catenacci forgiati in ferro e legati in ottone.
Il somiere del Grand'Organo in noce è del tipo a vento con 27 pettini di registro; i 61 ventilabri sono del tipo alla varesina con apertura laterale. Molle e tiranti in ottone.
Il somiere dell'Organo Espressivo in noce è del tipo a vento con 15 pettini di registro; i 61 ventilabri sono del tipo alla varesina con apertura laterale. Molle e tiranti in ottone.
Un somiere a ventilabri posto sul fondo della cassa al centro alimenta un totale di 20 canne in legno del Contrabbasso 16': 7 canne in legno aperte con valvola semitonale di Contrabbasso 16', 13 canne in legno aperte di Contrabbasso 16'.
Il Rollante è caratterizzato da 3 canne in legno aperte poste su un piccolo somiere a ventilabri posizionato a sinistra del somiere del Contrabbasso 16'.
Un somiere a ventilabri posto sul fondo della cassa a destra alimenta un totale di 27 canne in legno di Bombarda 16': dal DO 1 al MI 5 sono di lunghezza corta, il seguito di lunghezza reale.
Un somiere a ventilabri posto sul fianco destro della cassa dell'organo alimenta 4 canne in legno aperte di 8' con funzione di rinforzo delle prime quattro canne del Contrabbasso 16'.
Un somiere a ventilabri alimenta le 12 canne di Principale 16' basso (dal DO 13 al SI 24), 9 in facciata il seguito in metallo dietro alle lesene.
Crivelli in cartone con bocche delle canne poste superiormente. Le canne sono realizzate in parte nella tradizionale lega stagno – piombo, in parte in stagno fine; quelle in legno in abete verniciate con bolo rosso. Le tube dei registri ad ancia sono in stagno.
I ritornelli del Ripieno sono i seguenti.
XII soprani: ritornella al 53.
XV: ritornella al 48.
XIX: ritornella al 41 e 53.
XXII: ritornella al 36 e 48.
XXVI: ritornella al 29, 41, 53.
XXIX: ritornella al 24, 36, 48, 60.
XXXIII: ritornella al 17,29,41 e 53.
XXXVI: ritornella al 12, 24, 36, 48, 60.
Pressione del vento di alimentazione delle canne 45 mm in colonna d'acqua.
Corista LA 3: 441 Hz a 27° C.
Temperamento: equabile.
Il restauro della cassa lignea è stato curato dalle restauratrici Valentina Tonini e Annalisa Demelas.
Documentazione fotografica.
Secreta del somiere del Grand'Organo prima del restauro
Apertura del somiere a vento del Grand'Organo.
Ventilabri ripuliti dalla vecchia pelle in fase di trattamento antitarlo.
Consolle in laboratorio.
Canne del Grand'Organo prima del restauro.
Ance prima del restauro.
Restauro delle ance in laboratorio.
Presentazione dell'organo e del programma del concerto inaugurale tenuto dal M° Luca Ferrari in data 6 ottobre 2018.
Programma del concerto.
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
- Preludio e fuga in Si minore B.W.V. 544
- "Herr Jesu Christ! Dich zu uns wend" B.W.V. 709 (Signore Gesù Cristo! Volgiti a noi)
Felix Mendelssohn B. (1800 - 1847)
- Sonata in Re minore op. 65 n° 6 sul Corale
- "Vater unser im Himmelreich" (Padre nostro nel regno dei cieli)
1. Corale
2. Variazioni: Andante sostenuto - Allegro molto
3. Fuga: Sostenuto e legato
4. Finale: Andante
Joseph G. Rheinberger (1839 - 1901)
- "Pastorale" dalla Sonata n° 20 op. 196
- "Zur Friedensfeier" (Alla festa della pace)
Franz Liszt (1811 - 1886)
- Ave Maria (trascrizione dall'originale per coro)
Vicenzo A. Petrali (1830 - 1889)
- Adagio per flauto
- Tre versetti per il Gloria in Fa maggiore
- Adagio per la voce umana
Padre Davide da Bergamo (1791 - 1863)
- Elevazione in Re minore (Recitativo - Andante cantabile - Allegro con spirito)