AnonimoParrocchia Nostra Signora della Neve
Parrocchia Nostra Signora della Neve in Pratolungo, frazione del comune di Gavi (AL).
Organo ricostruito da Giovanni Mentasti di Varese nell´ultimo quarto del XIX secolo, con utilizzo di materiale fonico preesistente risalente al XVII e XVIII secolo.
L´organo è stato acquistato dalla chiesa genovese di san Martino d´Albaro ed è stato rimontato nell´attuale sede nell´aprile del 1889.
Lo strumento è posto in cantoria lignea sopra il portale di ingresso principale e racchiuso da grande cassa lignea addossata alla parete di controfacciata, aperta anteriormente in un´unica campata con profilo piatto.
Mostra costituita da 27 canne in stagno fine sonore rispondenti al registro Principale 8´ basso da MI 5 a FA# 31. La canna centrale suona MI 5. Le canne formano tre cuspidi. Le bocche non sono allineate.
Una tastiera cromatica di 58 tasti con estensione DO 1 – LA 5; tasti diatonici fasciati in osso spezzato, tasti cromatici in ebano. I frontalini dei tasti diatonici sono lisci.
Pedaliera a leggio di 19 pedali: da DO 1 a SI 1 reale, da DO 2 a MI 2 replica; ultimi due pedali per Timballone e Terza Mano.
A destra della pedaliera due stanghe in legno azionano il Tirapieno e la combinazione libera.
Registrazione formata da manette in legno a scorrimento laterale con incastro.
Principale bassi
Principale soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
Decimaquinta bassi
Decimaquinta soprani
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta e nona
Trigesima terza e sesta
Contrabbassi
Terza Mano
Fagotto bassi
Tromba soprani
Flauto traverso soprani
Viola 4´ bassi
Flauto in VIII bassi
Flauto in VIII soprani
XII soprani
Ottavino soprani
Voce Umana
Basso Armonico
Divisione tra bassi e soprani ai tasti 24 - 25.
Manticeria costituita da due mantici a coda, uno dotato di pompe per l´azionamento manuale.
Trasmissione meccanica del tipo sospesa, tavole di riduzione in abete con catenacci forgiati in ferro e legati in ottone.
Il somiere maestro in noce è del tipo a vento con 19 pettini di registro; i 58 ventilabri sono di forma triangolare ad apertura frontale. Molle, punte di guida e tiranti in ottone.
Crivello in cartone.
Un somiere a ventilabri posto sul fianco sinistro della cassa alimenta le prime quattro canne in legno del Principale 8´ bassi.
Due somieri a ventilabri posti sul fondo della cassa alimentano:
- 6 canne con valvola semitonale di Contrabbasso 16´;
- 12 canne in legno aperte di Rinforzo 8´.
Pressione del vento di alimentazione delle canne 49 mm in colonna d´acqua.
Corista LA 3: 441 Hz a 18°C.
Temperamento: equabile.