Lingiardi Giovanni BattistaParrocchia San Pietro in Vincoli e San Bernardo
Parrocchia di San Pietro in Vincoli e San Bernardo in Castellero (AT).
Organo costruito da Giovanni Battista Lingiardi nel 1822; lo strumento proviene da Frascarolo (PV), Chiesa parrocchiale Santa Maria Assunta "Parrocchiale antica". Acquistato dalla Confraternita di San Roccco di Frascarolo nel 1949, trasferito nella Parrocchiale di Castellero (At) e riaccordato da Giovanni Bai di Varese.
Lo strumento è posto in coro e racchiuso nella parte bassa da cassa lignea. Il prospetto di facciata è a campata unica con profilo piatto.
Mostra costituita da 31 canne in stagno fine sonore (ad eccezione di due mute) rispondenti al registro Principale 8´ basso dal RE 3 al SI 24 e Flauto 8´ soprani soprani dal RE 27 al SI 36.
La canna centrale suona RE 3 del registro Principale 8´ basso. Le canne formano una cuspide con ali laterali. Le bocche sono allineate.
Una tastiera cromatica non originale di 56 tasti con estensione DO 1 – SOL 5; tasti diatonici fasciati in osso spezzato, tasti cromatici in ebano. I frontalini dei tasti diatonici sono lisci. I primi quattro diesis sono collegati ai tasti corrispondenti dell´ottava successiva perché il somiere maestro è in sesta.
Pedaliera diritta non originale di 20 pedali di 12 note reali, dal DO 13 ritornella. Sopra la pedaliera, due pedaletti lignei con aggancio per Distacco tasto pedale e Terza Mano. A destra della pedaliera, due stanghe lignee per Tirapieno e Combinazione libera.
Registrazione formata da manette in legno a scorrimento laterale con incastro.
Colonna destra.
Principale 16´ bassi
Principale 16´ soprani
Principale 8´ bassi
Principale 8´ soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
Duodecima
Decimaquinta
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta e nona
Trigesima terza e sesta
Contrabbassi e rinforzi.
Colonna sinistra.
Cornetto soprani
Fagotto bassi
Tromba soprani
Dulciana bassi
Dulciana soprani
Flauto traverso soprani
Ottavino soprani
Flauto in ottava
Ottavino bassi
Voce Umana soprani
Terza Mano
Distacco tasto pedale
Divisione tra bassi e soprani ai tasti DO# 26 – RE 27.
Manticeria costituita da un mantice a coda e da un piccolo mantice a lanterna con funzione di levascosse.
Trasmissione meccanica del tipo sospesa, tavole di riduzione in abete con catenacci forgiati in ferro e legati in ottone.
Il somiere maestro in noce è del tipo a vento con 23 pettini di registro; i 52 ventilabri sono di forma triangolare ad apertura frontale. Molle, punte di guida e tiranti in ottone.
Ordine dei pettini sul somiere a partire dalla facciata:
1°. Principale 8´ bassi
2°. Flauto 8´ soprani
3°. Tromba soprani
4°. Fagotto bassi
5°. Dulciana soprani (in origine Corno Inglese 16´ soprani)
6°. Vuoto (in origine Violetta 2´ bassi)
7°. Flauto 8´ soprani
8°. Dulciana bassi (in origine Viola 4´ bassi)
9°. XXXIII e VI
10°. XXVI e IX
11°. Ottavino soprani
12°. Flagioletto bassi (1/2´)
13°. XXII
14°. XXIX
15°. XV
16°. XII
17°. Cornetto 3 file soprani
18°. Flauto in ottava
19°. Ottava soprani
20°. Ottava bassi
21°. Principale 8´ soprani
22° Voce Umana soprani
23°. Principale 16´ soprani
Un somiere a ventilabri posto sul fondo alimenta dodici canne in legno di Contrabbasso 16´ (dal DO 1 al FA 6 tappate, il seguito aperte) e 14 canne in legno del Principale 16´ dal DO 13 che hanno funzione di rinforzo del Contrabbasso nella prima ottava.
Crivello in cartone con bocche delle canne poste superiormente. Le canne sono realizzate in parte nella tradizionale lega stagno – piombo; le tube dei registri ad ancia Fagotto bassi e Tromba soprani sono in stagno. Le canne in legno in abete verniciate con bolo rosso.
I ritornelli del Ripieno sono i seguenti:
XII: ritornella al RE# 52.
XV: ritornella al SOL# 45.
XIX: ritornella al RE# 38 e 52.
XXII: ritornella al FA 30 e 42.
XXVI: ritornella al DO# 26, 38, 50
XXIX: ritornella al SOL 20, 32, 44.
XXXIII: ritornella al DO# 14, 26, 38, 50.
XXXVI: ritornella al Sib 23, 35, 47.
Cornetto: fila 2´2/3 senza ritornello; fila 2´ ritornella al DO 49; fila 1´ 3/5 ritornella al LA 46.
Pressione del vento di alimentazione delle canne 49 mm in colonna d´acqua.
Corista LA 3: 434 Hz a 10° C.
Temperamento: equabile.