Bossi FrancescoParrocchia San Benedetto
Parrocchia di San Benedetto in Montelungo, frazione del Comune di Pontremoli (MS).
Organo costruito da Francesco Bossi di Bergamo nel 1858.
Lo strumento è posto in cantoria lignea sopra il portale di ingresso principale e racchiuso da cassa lignea intagliata e dipinta, restaurata da Emanuele Calzolari e Gabriele Garbarino di Santa Margherita Ligure (GE). Il prospetto di facciata è a campata unica con profilo piatto.
Mostra costituita da 29 canne in stagno fine sonore disposte a cuspide centrale con ali laterali, rispondenti al registro Principale 8´ bassi dal DO 9 al SI 20 e Voce Umana dal DO 21 al LA# 31. Bocche allineate con mitria segnata. La canna centrale suona DO 9. Le prime tre canne a destra e a sinistra – per un totale di sei – sono mute.
Una tastiera in sesta di 52 tasti con estensione DO 1 – SOL 5: tasti diatonici fasciati in osso spezzato, tasti cromatici in ebano. I frontalini dei tasti diatonici sono lisci. Modiglioni laterali squadrati con piccola cornice sagomata. La parte lignea della tastiera è rivestita in piuma di noce. La tastiera è stata ricostruita in occasione del presente restauro: per forme, misure ed essenza di legno si è fatto fedele riferimento alla tastiera che la stessa famiglia costruì nel 1851 per la Parrocchia di Soncino (CR). Si ringrazia la Bottega Organaria di Cremonesi e D´Arpino in Soncino (CR) per il sopralluogo congiunto relativo ai rilievi della tastiera ricostruita.
Pedaliera leggio di 17 note con estensione DO 1 – SOL# 2 + 2 pedali con aggancio per Terza Mano e Vuoto (in origine Campanelli). A destra della pedaliera è presente una stanga lignea con aggancio per Combinazione libera.
Registrazione a destra della tastiera, formata da manette su unica colonna e realizzate in legno a sezione rettangolare con angoli smussati, scorrimento da sinistra verso destra con incastro verso il basso. Tavola di registrazione e manette in legno di noce. Cartellini a stampa ripristinati in occasione del presente restauro.
Principale di 8´ bassi
Principale di 8´ soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
Quintadecima
Decimanona
Vigesimaseconda
Vigesimasesta
Vigesimanona
Cornetto soprani (3 file)
Fagotti bassi
Trombe soprani
Ottavino soprani
Viola bassi
Voce Umana
Flauto traverso soprani
Bassetti al pedale
Vuoto (in origine Campanelli)
Terza Mano
Divisione tra bassi e soprani ai tasti SI 20 – DO 21.
Manticeria costituita da tre mantice a coda a sei pieghe – collocati nel basamento – provvisti di due corde su pulegge per l´azionamento manuale. Elettroventilatore installato in occasione del presente restauro, collocato nel basamento dell´organo a destra.
Trasmissione meccanica del tipo sospesa, tavole di riduzione in abete con catenacci forgiati in ferro e legati in ottone.
Il somiere maestro in noce è del tipo a vento con 16 pettini di registro; i 52 ventilabri sono di forma triangolare, in due parti incollate, ad apertura frontale. Punte di guida frontali; molle, punte di guida e tiranti in ottone.
Un somiere a ventilabri posto dietro al somiere maestro sul fondo della cassa, a sinistra, alimenta 8 canne in legno tappate del registro Principale 8´ da DO 1 a SI 8; un somiere a ventilabri posto dietro al somiere maestro sul fondo della cassa, a destra, alimenta 8 canne in legno aperte – di cui 4 con valvola semitonale – per i Bassetti di 8´ al pedale.
Crivello con telaio in legno e parte superiore in cartone, bocche delle canne poste superiormente. Le canne sono realizzate in parte nella tradizionale lega stagno – piombo, in parte in stagno (Fagotto bassi, Tromba soprani, Ottavino soprani, Viola 4´ bassi).
A seguito dei rilievi effettuati a tutti corpi sonori, emerge che tutte le canne in metallo sono leggermente coniche!
Le canne in legno sono in abete verniciate con bolo rosso.
Le canne della prima ottava del registro Fagotto bassi sono bastarde.
Il Flauto traverso soprani è cilindrico dal DO 21 al SI 32, dal DO 33 è armonico.
I ritornelli del Ripieno sono i seguenti:
XV: ritornella al SI 44.
XIX: ritornella al RE# 36.
XXII: ritornella al LA# 31 e 43.
XXVI: ritornella al RE# 24 e 36.
XXIX: ritornella al LA# 19, 31 e 43.
Cornetto soprani, fila in XV: ritornella al DO# 46.
Cornetto soprani, fila in XVII: ritornella al LA 42.
Pressione del vento di alimentazione delle canne: 49 mm in colonna d´acqua.
Corista LA 3: 443 Hz a 23° C.
Temperamento: equabile.
Rilievi di misure delle canne.
Tutte le misure sono espresse in mm.
OTTAVA 4´ BASSI (1 - 20), in lega
Nota | N° |
Diam. tuba anima |
Diam. tuba sommità |
Lunghezza tuba |
Larghezza tuba |
Altezza bocca |
N° denti |
Altezza piede |
DO | 1 | 82,50 | 79,87 | 1160 | 63,26 | 14,72 | 45 | 170 |
SOL | 5 | 59,73 | 58 | 780 | 45,36 | 11,74 | 33 | 173 |
DO | 9 | 46,84 | 45 | 587 | 37,19 | 9,73 | 42 | 175 |
SOL | 16 | 34,05 | 32,05 | 385 | 26,96 | 6,27 | 30 | 173 |
OTTAVINO SOPRANI (21 - 52), in stagno
Nota | N° |
Diam. tuba anima |
Diam. tuba sommità |
Lunghezza tuba |
Larghezza tuba |
Altezza bocca |
N° denti |
Altezza piede |
DO | 21 | 30,80 | 29,24 | 118 | 24,11 | 4,60 | 18 | 267 |
SOL | 28 | 24,17 | 23 | 75 | 18,86 | 3,31 | 18 | 270 |
DO | 33 | 19,43 | 18,13 | 57 | 15,75 | 2,97 | 13 | 270 |
SOL | 40 | 14,31 | 13,73 | 37 | 11,10 | 2,11 | 10 | 270 |
DO | 45 | 12 | 11,48 | 27 | 9,37 | 1,70 | 9 | 270 |
SOL | 52 | 8,40 | 7,85 | 18 | 7,16 | 1,39 | 5 | 270 |
Documentazione fotografica relativa alle fasi di restauro del somiere maestro e del materiale fonico in laboratorio.
Somiere maestro dopo la rimozione delle canne
Sostituzione di tutta la pelle dei ventilabrini e delle mollette di richiamo in ottone
Parte superiore del somiere maestro a vento dopo il restauro
Particolare di una canna del prospetto di facciata con i baffi non originali
Particolare di una canna del prospetto di facciata dopo la rimozione dei baffi
Iscrizione sul DO 1 del registro Ottava 4´ bassi
Rimontaggio in laboratorio