Parodi & MarinBasilica SS. Gervasio e Protasio - Rapallo (GE)
Basilica SS. Gervasio e Protasio – Rapallo (GE)
Organo Parodi&Marin 1942
L´organo della Basilica di Rapallo nasce nel 1942 a trasmissione elettrica, diviso in tre corpi: il Grand´Organo e Organo Positivo posizionati in un apposito locale sopra la cappella dedicata all´Immacolata (vano a sinistra dell´altare maggiore), Organo Recitativo posizionato in un vano sopra l´ingresso laterale su piazza Canessa (vano a destra dell´altare maggiore), organo corale installato dietro l´altare maggiore dove oggi è presente un locale ad uso confessionale.
Nel 1964, su richiesta di Mons. Giovanni Daneri, l´organo corale venne trasferito sulla bussola in fondo alla chiesa e corredato di un prospetto in stile “ceciliano”. Nel 1990 lo strumento è stato sottoposto ad un primo intervento di restauro dai Fratelli Marin.
L´ultimo intervento di restauro e valorizzazione curato dalla famiglia Marin ha avuto inizio nella primavera del 2020 e si è concluso nel mese di luglio 2021: ha interessato tutte le componenti lo strumento, ponendo particolare attenzione alla trasmissione - che è stata rinnovata con centralini elettronici di ultima generazione - allo studio, progettazione e realizzazione dell´organo di fondo che è arricchito di una nuova cassa lignea e prospetto di facciata, alla fonica e all´intonazione dello strumento che può essere definito un grande organo sinfonico.
La consolle è posizionata in assemblea, a sinistra dell´altare maggiore. E´ provvista di tre tastiere cromatiche in osso ed ebano di 61 tasti; pedaliera concavo radiale di 32 pedali. E´ presente il pannello di controllo DG-Touch per il comando di tutte le funzioni, inserito in un cassetto estraibile a destra delle tastiere.
La prima tastiera comanda il Grand´Organo; la seconda tastiera il Positivo/Espressivo; la terza tastiera l´Organo Recitativo; l´organo di fondo è fluttuante, pertanto può essere richiamato dall´organista su uno dei tre manuali tramite apposite placchette in consolle. Il Grand´Organo e l´Organo Positivo possono essere invertiti sui manuali tramite apposita placchetta in consolle.
La cassa dell´organo di fondo, realizzata in legno di ciliegio e rifinita in foglia di rame martellata, è completa di 43 canne in stagno fine sonore con bocche a scudo e baffi, suddivise in cinque campi frontali, un campo laterale destro e un campo laterale sinistro. Le canne di mostra rispondono ai registri Principale 8´ dal DO 1 al SIb 23, Flauto 8´ dal DO 1 al REb14, Clarino labiale dal MI 5 al LA 10.
I somieri che alimentano le canne del Grand´Organo, dell´Organo Positivo/Espressivo, dell´Organo Recitativo, di parte del pedale (vano Grand´Organo e vano Recitativo) sono del tipo a pistone; altri somieri della basseria e delle prime ottave di 8´ del Grand´Organo e Organo Positivo sono elettrici; il somiere della tastiera dell´organo di fondo è del tipo meccanico a “tiro”; il somiere della basseria dell´organo di fondo è del tipo a scarico.
Due mantici del tipo “a sacco” per l´Organo Positivo; tre mantici del tipo “a sacco” e uno del tipo “lanterna” per il vano Grand´Organo e relativo pedale; due mantici del tipo “a sacco” per l´Organo Recitativo; due mantici del tipo “a sacco” per l´Organo di fondo.
Disposizione placchette in consolle.
1^ tastiera, Grand´Organo
1.Principale 16´
2.Principale robusto 8´
3.Principale dolce 8´
4.Flauto armonico 8´
5.Viola gamba 8´
6.Unda Maris 8´
7.Ottava 4´
8.Flauto in ottava 4´
9.XV 2´
10.Grande Fourniture 2 file 2´ 2/3
11.Fourniture 4 file 1´ 1/3
12.Cymbale 3 file 1/2´
13.Cornetto 3 file
14.Tromba 8´
15.Grave GO
16.Annullatore unisono
17.Acuta GO
II^ tastiera, Organo Positivo
18.Eufonio 8´
19.Corno dolce 8´
20.Dulciana 8´
21.Voce Eterea 8´
22.Ottava 4´
23.Flauto in selva 4´
24.XV 2´
25.Cromorno 8´
26.Clarinetto 8´
27.Tremolo
28.Grave POS
29.Annullatore Unisono
30.Acuta POS
Pedale
31.Contrabbasso Acustico 32´ GO
32.Contrabbasso 16´ GO
33.Subbasso 16´GO
34.Basso Armonico 8´ GO
35.Bordone 8´ GO
36.Ottava 4´ GO
37.Bombarda 16´ GO
38.Subbasso 16´ REC
39.Bordone 8´ REC
40.Violoncello 8´ REC
41.Subbasso 16´ FONDO
42.Basso Armonico 8´ FONDO
Unioni ed accoppiamenti
43.DIVISIONE PEDALE
44.GO/PED 8
45.POS/PED 8
46.REC/PED 8
47.GO/PED 4
48.POS/PED 4
49.REC/PED 4
50.INVERSIONE GO/POS
51.POS/GO 8
52.REC/GO 8
53.REC/POS 8
54.POS/GO 16
55.REC/GO 16
56.REC/POS 16
57.POS/GO 4
58.REC/GO 4
59.REC/POS 4
60.GRAVE GENERALE
61.ACC GENERALE
62.TUTTI
III^ tastiera, Organo Recitativo
63.Bordone 16´
64.Principale 8´
65.Bordone 8´
66.Viola 8´
67.Salicionale 8´
68.Voce celeste 8´
69.Coro Viole 8´
70.Ottava 4´
71.Flauto conico 4´
72.Flauto in XII 2´ 2/3
73.Silvestre 2´
74.Terza 1´ 3/5
75.Ripieno 4 file 1´ 1/3
76.Tromba 16´
77.Tromba armonica 8´
78.Oboe 8´
79.Clarone 4´
80.Voce corale 8´
81.Tremolo
82.Grave REC
83.Annullatore Unisono
84.Acuta REC
Organo di fondo, fluttuante su tutte le tastiere
85.Principale 8´ I°
86.Principale 8´ II°
87.Flauto 8´
88.Clarino labiale 8´
89.Dolce 8´
90.Clarabella 8´
91.Ottava 4´
92.Flauto a cuspide 4´
93.Nazardo 2´ 2/3
94.Ripieno 4 file
95.Tromba 8´
96.Fondo GO
97.Fondo POS
98.Fondo REC
Annullatori
99.Ance GO
100.Ance POS
101.Ance REC
102.Ance FONDO
103.Ance PEDALE
Pressione del vento di alimentazione delle canne.
Grand´Organo: 75 mm in colonna d´acqua.
Tromba 8´ Grand´Organo: 90 mm in colonna d´acqua.
Principale robusto 8´ Grand´Organo: 94 mm in colonna d´acqua.
Pedale vano Grand´Organo: 94 mm in colonna d´acqua.
Positivo/Espressivo: 72 mm in colonna d´acqua.
Recitativo: 70 mm in colonna d´acqua.
Tromba 16´ e Clarone 4´ Organo Recitativo: 90 mm in colonna d´acqua.
Pedale Recitativo: 70 mm in colonna d´acqua.
Organo di fondo: 70 mm in colonna d´acqua.
Fondo pedale: 90 mm in colonna d´acqua.
Corista: LA 3 438 Hz a 20° C.
Il progetto del nuovo prospetto dell´organo di fondo è stato curato dall´Arch. Pierpaolo Franzese di Genova. La cassa lignea è stata totalmente realizzata nel nostro laboratorio, la posa della foglia in rame martellato è stata curata dai restauratori Emanuele Calzolari e Gabriele Garbarino di Santa Margherita Ligure (GE).
L´opera di restauro e valorizzazione è stata resa possibile grazie al contributo della Conferenza Episcopale Italiana per mezzo dei fondi dell´8x1000 alla Chiesa Cattolica, della Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il Bando "I Luoghi della Cultura 2019".
Concerto di inaugurazione – 1 agosto 2021
M° Fabio Macera
Charles Marie Widor (1844-1937)
dalla Sinfonia n° 5 Op. 42/1
Allegro Vivace
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Bénédiction Nuptiale Op.9
Fantaisie in Mi bemolle Maggiore
Joseph Guy Ropartz (1864-1955)
Prélude Funèbre
Jehan Alain (1911-1940)
Litanies
Marcel Dupré (1886-1971)
Cortège et Litanie, Op.19
Louis Vierne (1870-1937)
dalla Sinfonia n° 1 Op. 14
Allegro Vivace
Andante
Final
Concerto di inaugurazione – 19 e 20 agosto 2021
M° Olivier Latry
Johann-Sebastian Bach (1685-1750)
Ricercare a 6, BWV 1079
Franz Liszt / Camille Saint-Saëns (1835-1921)
1ère Légende: “La prédication aux oiseaux”
Camille Saint-Saëns (1835-1921)
da “Carnaval des Animaux”
Aquarium
Volière
Cygne
(Trascrizione di Shin-Young Lee)
Louis Vierne (1870-1937)
Hymne au Soleil
Feux follets
Clair de lune
Toccata
Olivier Latry (1962)
Improvvisazione