Fratelli LingiardiParrocchia S. Ilario in Casale Monferrato (AL)
Parrocchia Sant’Ilario in Casale Monferrato (AL)
Organo Fratelli Lingiardi 1879 opus n° 185
Lo strumento è posto in cantoria sopra il portale di ingresso principale, racchiuso in cassa lignea dipinta.
Prospetto di facciata completo di 29 canne in stagno sonore disposte a cuspide con ali in un unico campo, rispondenti al registro Principale 16’ da DO 25 al LA 34 e al registro Principale 8’ dal DO 1 al SIb 23 (ad eccezione dei primi 4 diesis).
La canna centrale risponde al DO 1 del registro Principale 8’ bassi.
Una tastiera cromatica di 61 tasti con estensione DO 1 – DO 6; tasti diatonici fasciati in osso spezzato, tasti cromatici in ebano.
Pedaliera diritta di 24 pedali non originale, inserita nel 1934; nella seconda ottava replica.
Sopra la pedaliera sono presenti 6 pedaletti metallici per:
- Fagotto - Tromba;
- Corno Inglese 16’ soprani;
- Terza Mano;
- Distacco tasto pedale;
- Timballone;
- Rollante.
Registrazione a manette con scorrimento laterale ad incastro, disposte a destra della tastiera su due colonne.
Colonna destra.
Contrabbassi alla tastiera
Principale 16’ soprani
Principale 8’ bassi
Principale 8’ soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
XII soprani
XV bassi
XIX e XV soprani
XXII e XXVI
XXIX doppia
XXXIII e VI
Contrabbassi e rinforzi
Timpani
Colonna sinistra.
Terza mano
Voce Umana soprani
Corno dolce 16’ soprani
Flauto traversiere soprani
Cornetto soprani (ricostruito in occasione del presente restauro)
Czakan 4’ soprani
Tromba soprani
Fagotto bassi
Corno Inglese 16’ soprani
Clarone bassi (ricostruito in occasione del presente restauro)
Ottavino soprani
Flauto in selva soprani
Dulciana 4’ bassi
La divisione tra bassi e soprani è ai tasti SI 2 – DO 3.
Trasmissione meccanica del tipo "a rimando".
Il somiere maestro in noce è del tipo a vento con 25 pettini di registro.
Quattro somieri a ventilabri posti sul fondo e sul fianco della cassa alimentano:
- Contrabbassi e rinforzi – 18 canne in legno: 6 con valvola semitonale di Contrabbasso 16’ e 12 aperte di 8’ di Rinforzo 8’;
- Timpani – 13 canne in legno;
- Principale 8’ – 4 canne in legno per i primi 4 diesis;
- Rollante – 4 canne in legno.
Crivello in cartone con bocche delle canne poste superiormente.
Le canne sono realizzate nella tradizionale lega stagno – piombo, in parte sono in stagno. Quelle in legno sono in abete verniciate con bolo rosso.
Pressione del vento di alimentazione delle canne: 50 mm in colonna d’acqua.
Corista LA 3: 450 Hz a 24° C.
Temperamento: equabile.