De Rubeis GiacintoParrocchia S. Antonio Abate
Parrocchia S. Antonio Abate – Mele (GE)
Organo Giacinto De Rubeis 1774
Organo a trasmissione meccanica.
Tastiera scavezza di 45 tasti (DO1 - DO5) in bosso e palissandro ricostruita in occasione del restauro.
Pedaliera a leggio (DO1 - FA14) costantemente collegata alla tastiera ricostruita in occasione del restauro.
Somiere maestro del tipo a tiro.
Registrazione:
- Principale
- Ottava
- XV
- XIX
- XXII
- XXVI
- XXIX
- Tirapieno
- Voce Umana
- Flauto in Ottava
- Cornetto
- Tromba Soprani
- Tromba Bassi
Temperamento: a sesti di comma.
Si ringrazia Federico Montaldo per le referenze fotografiche.
Si ringrazia dott. Giancarlo Bertagna per la visita all´organo Giacinto de Rubeis 1770-1775 conservato a San Martino Paravanico di Ceranesi (GE), frazione Caffarella e proveniente dalla Chiesa Parrocchiale, utile per effetture i rilievi di misure necessari per la ricostruzione delle parti sostituite o mancanti.
"Nonostante le modifiche subite, che fortunatamente hanno interessato marginalmente e non in modo irreversibile la struttura sonora opera della stessa mano e coerente, l´organo restaurato propone una sonorità decisamente interessante e del tutto in sintonia con le analoghe soluzioni proprie degli altri esponenti della Scuola ligure: prontezza e "spicco" che caratterizzano un suono luminoso "metallicamente scintillante", uniti ad una netta personalità dei timbri suadenti dei singoli registri, in particolare del Principale, Voce Umana e Flauto in ottava. Pertanto è possibile avere un´idea delle scelte timbriche volute dall´autore che si ritrovano in un suo manufatto, realizzato nel periodo più intenso della sua attività e, quindi, sufficientemente rappresentativo. Inoltre l´occasione di questo restauro ha permesso di avere disponibili i saggi di misure delle canne, rilevate dai restauratori e riportate di seguito unitamente alla relazione d´intervento".
Giancarlo Bertagna
Bibliografia. Organi liguri. Anno VIII - IX. 2011/2012. Giacinto Rossi sacerdote organaro nella Paravanico del settecento. Agorà & Co.
Clicca qui per visualizzare le misurazioni rilevate sul registro Flauto in Ottava e le curve di andamento delle misure relative a tuba e bocca delle canne.
Clicca qui per visualizzare le misurazioni rilevate sul registro Principale 8´ e le curve di andamento delle misure relative a tuba e bocca delle canne in metallo e alla bocca delle canne di legno.