Bianchi Cav. Camillo GuglielmoCattedrale S. Lorenzo
Cattedrale S. Lorenzo – Genova
Organo Cav. Camillo Guglielmo Bianchi di Novi Ligure, Parodi&Marin 1890-1934
4 tastiere 68 registri
L´organo è suddiviso in due corpi sonori posti nel transetto destro e sinistro della Chiesa.
L´organo posizionato nel transetto sinistro fu costruito tra il 1552 e il 1554 da Giovanni Battista Facchetti di Brescia; l´organo del transetto destro fu commissionato successivamente nel 1603 a Giuseppe Vittani di Pavia.
Nel corso di tre secoli e più, dal 1603 al 1934, molti organari liguri e non, lavorarono agli strumenti, apportando modifiche e aggiungendo sonorità: Giovanni Battista Oltrachino (1633), Giovanni Heider (1648), Bartolomeo Dalla Torre (1725), Angelo Fabri (1729), Lorenzo Roccatagliata (1736), Filippo Piccaluga (1758), Giuseppe Corsi (1768, 1781, 1792), Andrea Buzzoni (1826), Carlo Giuliani (1832), Giacomo Poggi (1861), Cav. C. G. Bianchi (1866, 1890).
Nel 1932 i Canonici della Cattedrale commissionano alla Ditta Parodi&Marin di Genova-Bolzaneto un nuovo strumento a 4 tastiere, a trasmissione elettrica, con riutilizzo del materiale fonico di Bianchi.
I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale colpirono anche Genova e la Cattedrale, causando forti danni agli strumenti che comunque continuarono ad essere oggetto di manutenzione per opera della Ditta Parodi&Marin quindi Fratelli Marin.
Nel 2003 i Canonici della Cattedrale decidono di affidare il restauro-ricostruzione dello strumento alla Ditta Fratelli Marin; nell´ottobre del 2005 lo strumento viene felicemente inaugurato dal M° Olivier Latry, Organista di fama internazionale, titolare della Cattedrale di Nôtre Dame di Parigi.
Registrazione:
I Tastiera, Organo Positivo
- Principale 8´
- Corno di camoscio 8´
- Ottava 4´
- XV 2´
- XIX 1´ 1/3
- Ripieno 3 file 1´
- Sesquialtera 2 file 2´ 2/3
- Cromorno 8´
- Tremolo
II Tastiera, Grand´Organo
- Principale 16´
- Principale robusto 8´
- Principale I 8´
- Principale II 8´
- Flauto traversiere 8´
- Dulciana 8´
- Ottava 4´
- Flauto in ottava 4´
- XII 2´ 2/3
- XV 2´
- Ripieno grave 4 file 1´ 1/3
- Ripieno acuto 5 file 1´
- Cornetto 5 file 8´
- Tromba 16´
- Tromba 8´
- Tuba mirabilis 8´
- Voce Umana 8´
III Tastiera, Organo Espressivo
- Bordone 16´
- Principale 8´
- Bordone 8´
- Corno Dolce 8´
- Viola d´Amore 8´
- Ottava 4´
- Flauto 4´
- Nazardo 2´ 2/3
- Ottavino 2´
- Decimino 1´ 3/5
- Piccolo 1´
- Ripieno 5 file 2´
- Tromba Armonica 8´
- Corno Inglese 8´
- Hautbois 8´
- Voce Celeste 2 file 8´
- Campane C3 - C4
- Tremolo
IV Tastiera, Organo Eco
- Principale Amabile 16´
- Eufonio 8´
- Bordone 8´
- Clarino labiale 8´
- Claribel 8´
- Viola dolce 8´
- Dolce 8´
- Dulciana 4´
- Flauto conico 4´
- Flauto in XII 2´ 2/3
- Salicet 2´
- Pienino Etereo 2 file 1´ 2/3
- Oboe 8´
- Vox Humana 8´ (ancia)
- Concerto Viole 8´ (3 file)
- Voce Eterea 8´
- Tremolo
Pedale
- Acustico 32´
- Contrabbasso 16´
- Principale 16´
- Subbasso 16´
- Basso Armonico 8´
- Bordone 8´
- Ottava 4´
- Posaune 16´
- Bombarda 16´
- Posaune 8´
- Trombone 8´
- Clarone 4´
- Campane C2 - C3
- Bordone IV 16´
- Bordone IV 8´
- Violoncello IV 8´
Si ringrazia per il determinante finanziamento che ha reso possibile il restauro la Compagnia di San Paolo.
Si ringrazia Paolo Galinta per le referenze fotografiche.