Serassi Giuseppe AntonioOratorio dei Bianchi
Arciconfraternita dei SS. Giacomo e Filippo “Morte et Orazione”, Oratorio dei Bianchi – Gavi Ligure (AL).
Organo costruito da Giuseppe Serassi 1827, restaurato e ampliato da Cav. Camillo Guglielmo Bianchi nel 1885.
Organo a trasmissione meccanica.
Tastiera cromatica del Cav. C.G. Bianchi di 58 tasti (DO1 - LA5) interamente ricoperta in osso ed ebano.
Pedaliera del Cav. C.G. Bianchi concavo - radiale in noce di 24 pedali + 3 per Triangolo, Terza Mano e Timballone.
Nove pedaletti in metallo sopra la pedaliera azionano: Distacco del tasto dal pedale - Campanelli nei soprani - Ottavino nei soprani - Flauto traversiere nei soprani - Corno Inglese nei soprani - Trombe nei soprani - Fagotto nei bassi - Persiana ossia “grilas” all’eco - Tremolo dolce all’eco.
Tre stanghe lateralmente a destra della pedaliera per: Combinazione libera alla lombarda, Ripieno, Forte generale.
Somiere maestro in noce del tipo a vento.
Registrazione:
- Principale primo nei bassi
- Principale primo nei soprani
- Principale secondo nei bassi
- Principale secondo nei soprani
- Ottava nei bassi
- Ottava nei soprani
- Decima quinta
- Decima nona
- Vigesima seconda
- Vigesima sesta e nona
- Trigesima terza e sesta
- Contrabbassi con rinforzi ai pedali
- Timballi in tutti i tuoni
- Bassi armonici ai pedali
- Terza mano nei soprani
- Campanelli nei soprani
- Fagotto nei bassi
- Tromba nei soprani
- Clarone nei bassi
- Corno inglese nei soprani
- Viola nei bassi
- Violino 8’ nei soprani
- Flauto traversiere nei soprani
- Flauto in ottava
- Flagioletto nei bassi
- Ottavino nei soprani
- Cornetto primo nei soprani
- Cornetto secondo nei soprani
- Voce umana nei soprani
- Violoncello nei soprani
- Violino a lingua nei soprani