Roccatagliata Tomaso I°Parrocchia S. Martino
Parrocchia S. Martino – Polanesi di Recco (GE)
Organo Tomaso I° Roccatagliata di S. Margherita Ligure, 1690-1730
Organo a trasmissione meccanica.
Prospetto di facciata completo di 21 canne sonore in stagno fine con bocche allineate divise in tre campetti secondo lo schema 7+7+7. La canna centrale suona MI 1 del registro Principale 8´; le canne DO 1, RE 1 e FA 1 del Principale 8´ sono interne in legno.
Tastiera in sesta di 50 tasti con estensione DO 1 – FA 5 in bosso ed ebano, i frontalini dei tasti diatonici presentano la “chiocciola”.
Pedaliera a leggio in legno di noce di 8 note costantemente collegata alla tastiera + 1 pedale per Rollante. Il registro del pedale è sempre inserito.
Registrazione a manette con sezione a goccia con scorrimento laterale senza incastro.
Somiere maestro del tipo a tiro con 8 stecche di registro.
Manticeria provvista di due mantici a coda con ruote e funi per l´azionamento manuale.
Crivello in legno di pioppo.
Registrazione.
Principale
Ottava
Decima quinta
Decima nona
Vigesima seconda
Flauto in ottava
Voce Umana
Cornetto
E´ presente l´accessorio dei Rosignoli, azionabile da piccola manetta lignea a sinistra della tastiera.
Divisione tra bassi e soprani ai tasti SI 20 - DO 21.
I ritornelli del Ripieno sono i seguenti:
XV: ritornella al DO 45;
XIX: ritornella al MI 37;
XXII: ritornella al DO 33 e 45.
Il registro Ottava ha le prime 2 canne in legno; il registro Flauto in ottava è reale dal DO 1 con prime due canne in legno.
Pressione: 44 mm in colonna d´acqua.
Corista: 426 Hz a 27° C.