Ciurlo LuigiOratorio Sant´Antonio Abate
Confraternita della SS. Trinità e S. Giovanni Battista, Oratorio S. Antonio Abate – Viguzzolo (AL)
Organo Luigi Ciurlo 1779
Organo a trasmissione meccanica.
Tastiera in sesta di 45 tasti con estensione DO 1 – DO 5; tasti diatonici in legno di bosso, cromatici in ebano. Modiglioni della tastiera sagomati in legno di noce.
Pedaliera in legno di noce in sesta a leggio.
Registrazione a manette in legno di noce senza incastro; manetta a sinistra della tastiera per 8 canne in legno dei Bassi di Principale alimentate da somiere a ventilabri posto sul fondo della cassa.
Manticeria costituita da un mantice a coda.
Somiere maestro del tipo a tiro con 11 stecche di registro.
Crivello in vacchetta.
Registrazione
- Principale
- Ottava
- XV
- XIX
- XXII
- XXVI
- XXIX
- Voce Umana
- Flauto in ottava
- Cornetto
- Tromba
Per la ricostruzione delle 45 canne ad ancia del registro Tromba 8´ in banda stagnata si è fatto fedele riferimento alle canne che lo stesso Luigi Ciurlo costruì nel 1778 per l´organo conservato nella Parrocchia di S. Antonino Martire in Breccanecca di Cogorno (GE).
A seguito della catalogazione del materiale fonico è emerso che il 79% delle canne è originale.
Pressione: 48 mm in colonna d´acqua.
Corista: LA 433 Hz a 14° C.
Temperamento: a quinte diatoniche temperate a 1/6 di comma sintonico.
Rilievi di misure delle canne.
Tutte le misure sono espresse in mm.
PRINCIPALE (9-29 in facciata; 30-45 interne in stagno).
Le canne di mostra sono tutte in stagno fine con doppio puntino a sbalzo e labbra superiori a mitria.
Nota |
Diametro tuba anima |
Larghezza bocca | Altezza bocca | Lunghezza tuba | Numero denti | Altezza piede |
DO 9 | 81,36 | 60,26 | 11,90 | 1224 | 22 | 300 |
DO
#10 |
77,80 | 57,30 | 11,25 | 1122 | 22 | 368 |
RE 11 | 74,24 | 55,13 | 11,19 | 1048 | 20 | 370 |
RE
#12 |
70,38 | 52,30 | 11,48 | 973 | 21 | 308 |
MI 13 | 66,54 | 49,49 | 10,04 | 927 | 21 | 305 |
FA 14 | 62,39 | 47,06 | 9,88 | 875 | 16 | 432 |
FA
# 15 |
59,04 | 45,76 | 9,94 | 830 | 18 | 430 |
SOL 16 | 55,70 | 42,81 | 10,44 | 781 | 16 | 370 |
SOL
# 17 |
53,43 | 38,91 | 9,14 | 745 | 16 | 370 |
LA 18 | 50,60 | 38,55 | 9,31 | 698 | 16 | 370 |
LA
# 19 |
47,85 | 36,65 | 8,90 | 657 | 15 | 370 |
SI 20 | 44,67 | 33,32 | 8,65 | 619 | 13 | 493 |
DO 21 | 43,07 | 32,74 | 7,80 | 581 | 11 | 493 |
DO
# 22 |
41,06 | 30,91 | 7,36 | 553 | 12 | 431 |
RE 23 | 39,36 | 29,76 | 7,96 | 524 | 11 | 431 |
RE
# 24 |
37,79 | 28,44 | 6,68 | 490 | 13 | 432 |
MI 25 | 35,80 | 27,13 | 6,80 | 465 | 11 | 420 |
FA 26 | 34,22 | 25,80 | 6,31 | 436 | 11 | 474 |
FA
# 27 |
32,09 | 23,40 | 6,43 | 413 | 12 | 493 |
SOL 28 | 30,75 | 22,90 | 6,11 | 391 | 11 | 490 |
SOL
# 29 |
29,50 | 21,86 | 5,55 | 370 | 13 | 493 |
DO 33 | 24,70 | 18,74 | 4,90 | 290 | 14 | 194 |
SOL 40 | 18,24 | 14,44 | 3,90 | 194 | 9 | 193 |
DO 45 | 14,75 | 11,18 | 3,11 | 143 | 7 | 195 |
FLAUTO IN OTTAVA (5-45).
Nota |
Diametro tuba anima |
Larghezza bocca | Altezza bocca | Lunghezza tuba | Numero denti | Altezza piede |
SOL 5 | 70,87 | 38,35 | 10,91 | 718 | 14 | 188 |
DO 9 | 63,42 | 34,14 | 10,47 | 521 | 12 | 188 |
SOL 16 | 50,68 | 27,40 | 8,15 | 329 | 9 | 187 |
DO 21 | 43,54 | 23,91 | 6,50 | 234 | 11 | 187 |
SOL 28 | 31,79 | 17,58 | 5,74 | 156 | 7 | 188 |
DO 33 | 25,22 | 14,78 | 4,68 | 116 | 7 | 189 |
SOL 40 | 18,35 | 10,70 | 3,80 | 79 | 6 | 189 |
DO 45 | 14,87 | 8,37 | 2,63 | 55 | 6 | 192 |
Si ringrazia la Compagnia di San Paolo per il contributo che ha reso possibile il restauro.
Si ringrazia il Sig. Renato Lisini "foto-amatore" per le referenze fotografiche.