Agati GiosuèParrocchia SS. Lorenzo e Agata Martiri
Parrocchia SS. Lorenzo e Agata Martiri – Guardistallo (PI)
Organo Giosuè Agati 1838
Organo a trasmissione meccanica.
Tastiera in sesta di 50 tasti con estensione DO 1 – FA 5; tasti diatonici in legno di bosso, cromatici in ebano. I frontalini dei tasti diatonici presentano la “chiocciola”.
A destra della tastiera piccola manetta in noce con incastro che aziona i Campanelli nei soprani.
Pedaliera a leggio in noce in sesta di 8 note + 1 pedale per due canne in legno del Mi bemolle, + 1 pedale con incastro per Terza Mano, + 1 pedalone per Banda Turca, + 1 pedale per due canne in legno del Rollante, + 1 pedale per tre canne in legno del Rollante, + 1 pedale per i Rosignoli.
I registri sono inseriti da pomelli estraibili in legno di bosso.
Divisione tra bassi e soprani ai tasti FA 26 – FA# 27.
Manticeria costituita da un mantice a lanterna (Agati-Tronci).
Somiere maestro del tipo a tiro con 23 stecche di registro.
Registrazione
- Principale 8´ bassi
- Principale 8´ soprani
- Ottava 4´ bassi
- Ottava 4´ soprani
- XV
- XIX
- XXII
- XXVI
- Cornetto 4 file soprani
- Tromba 8´ bassi
- Tromba 8´ soprani
- Clarone 4´ bassi
- Corno Inglese 16´ soprani
- Chinese 5´ 1/3
- Voce angelica 8´ soprani
- Corni dolci 16´ soprani
- Viola 4´ bassi
- Flauto in ottava bassi
- Flauto in ottava soprani
- Ottavino 1´ bassi
- Ottavino 2´ soprani
- Flauto in selva 8´ soprani
- Flauto in selva 8´ bassi
- Tromboni 8´ al pedale
- Contrabbasso 16´ e rinforzo 8´
A seguito della catalogazione delle 748 canne totali dell´organo è emerso che il 93,3% del materiale fonico è originale.
In occasione del presente restauro è stato ricostruito il prospetto di facciata completo di 29 canne sonore in stagno fine; la Soprintendenza ai Beni Storici per le Province di Pisa e Livorno e l´Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Volterra ha inoltre accolto la proposta avanzata dagli organari Raffaele e Paolo Marin di restaurare le canne di mostra presenti prima del restauro, fortemente curvate nella tuba e nel piede come si evince dalla documentazione fotografica, in modo tale da avere due facciate di canne interscambiabili e preservare comunque con grande rispetto una mostra di canne che pur non essendo ottocentesca ha quasi un secolo di vita.
Sono stati inoltre ricostruiti tutti gli accessori mancanti e precisamente: Rosignoli, formati da 5 piccole canne capovolte in una vaschetta piena d´acqua; Campanelli alla tastiera nei soprani, formati da 24 coppette in bronzo complete di battenti in ottone; Banda Turca complesso comprendente Grancassa, Piatto e Cappello cinese completo di 36 campanette in bronzo in fusione. Sono state ricostruite tutte le meccaniche e i movimenti che permettono l´azionamento dei suddetti accessori.
Organi visionati. Cascina (PI) – Pieve di S. Casciano: Giosuè Agati 1838; Rio di Sesta Godano (SP): Giosuè Agati 1839; Avegno (GE): Giosuè Agati 1838.
Pressione: 64 mm in colonna d´acqua.
Corista LA 3: 444 Hz a 17°C
Temperamento: Vallotti.
Si ringrazia don Piero Burlacchini, dott. Amedeo Mercurio, dott. Andrea Falorni, M° Antonio Galanti per la grande sensibilità dimostrata e professionalità.
Si ringrazia la famiglia Raffetto, il sig. Emanuele Calzolari, il sig. Gabriele Garbarino.
"...ho ricevuto stamane la relazione finale relativa ai lavori dell´organo di Guardistallo da parte della ditta Marin e ho appena concluso il suo esame, comprese le belle fotografie. Come più volte detto, il mio parere può limitarsi solo alle componenti lignee e, per queste, esprimo il massimo apprezzamento per il lavoro fatto che, stando alle immagini, mi sembra perfettamente eseguito e indice della ben nota professionalità della ditta, con la quale mi complimento vivamente." dott. Amedeo Mercurio
Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno.
RILIEVI DI MISURE DELLE CANNE.
Tutte le misure sono espresse in mm.
Tromboni 8´ ai pedali.
N |
Lung. TUBA |
Larg. A davanti |
Larg. B davanti |
Larg. A fianco |
Larg. B fianco |
Spess. tavole |
|
DO | 1 | 1907 | 155 | 45 | 160 | 50 | 9,2 |
RE | 2 | 1727 | 155 | 45 | 150 | 50 | 8,5 |
MI | 3 | 1565 | 141 | 40 | 147 | 47 | 10 |
FA | 4 | 1441 | 134 | 43 | 135 | 44 | 7,8 |
SOL | 5 | 1324 | 129 | 38 | 130 | 40 | 8,6 |
LA | 6 | 1172 | 116 | 37 | 120 | 40 | 8,2 |
LA
# |
7 | 1110 | 112 | 32 | 112 | 38 | 8 |
SI | 8 | 1037 | 103 | 33 | 100 | 38 |
8,6 |
N |
Lung. canaletto |
Larg. canaletto |
Profond. canaletto |
Note
|
|
DO | 1 | 110,5 | 14,7 | 12 |
contrancia |
RE | 2 | 97,7 | 14,2 | 12 | contrancia |
MI | 3 | 91 | 13,3 | 12 | contrancia |
FA | 4 | 89 | 13,2 | 12 | contrancia |
SOL | 5 | 81,5 | 12,7 | 12 | contrancia |
LA | 6 | 77,7 | 12,2 | 12 | contrancia |
LA
# |
7 | 73,4 | 12 | 12 | contrancia |
SI | 8 | 71 | 11,2 | 12 | contrancia |
Clicca qui per visualizzare le misurazioni rilevate sul registro Corni Dolci e le curve di andamento delle misure relative a tuba e bocca delle canne.
Clicca qui per visualizzare le misurazioni rilevate sul registro Flauto in Ottava e le curve di andamento delle misure relative a tuba e bocca delle canne.
Clicca qui per visualizzare le misurazioni rilevate sul registro Ottava e le curve di andamento delle misure relative a tuba e bocca delle canne di metallo e alla bocca delle canne di legno.