Inzoli Cav. PacificoParrocchia S. Maria Maggiore
Parrocchia S. Maria Maggiore – Cogoleto (GE)
Organo Inzoli Cav. Pacifico 1932.
Organo a trasmissione pneumatico - tubolare.
Mostra costituita da 31 canne in zinco mute suddivise in cinque campi secondo lo schema 5+7+7+7+5.
Due tastiere cromatiche di 61 tasti con estensione DO 1 – DO 6; tasti diatonici fasciati in osso, tasti cromatici in ebano.
Pedaliera radiale di 32 pedali.
La registrazione è formata da placchette a bilico colorate: bianco per il Grand´Organo, rosa per l’Organo Espressivo, azzurro per il Pedale, bicolore per le Unioni, tutte posizionate sopra le tastiere su un’unica fila.
1° Manuale (Grand’Organo).
Principale 16’ – Principale 8’ – Flauto 8’ – Dulciana 8’ – Unda Maris 8’ – Ottava 4’ – XII – XV – Ripieno Grave – Ripieno Acuto – Clarino 8’ – Tromba 8’.
2° Manuale (Espressivo).
Principalino 8’ – Bordone 8’ – Viola 8’ – Coro Viole 8’ – Voce Eterea 8’ – Salicionale 8’ – Flauto 4’ – Ottava 4’ – Pienino – Oboe 8’ – Voce Corale 8’.
Pedale.
Contrabbasso 16’ - Subbasso Dolce 16’ – Basso Armonico 8’ – Violoncello 8’.
Unioni.
I P – II P – U.T. – Ottava Alta I al I – Ottava Bassa II al I – Ottava Alta II al I – Annullatore Ance – PAP.
Sopra la pedaliera sono inoltre presenti 2 staffe che comandano il Crescendo e l´Espressione e 10 pedaletti in ottone che azionano i seguenti comandi:
I P – II P – U.T. – Ottava Grave II al I – Ottava Alta II al I – Ottava Alta I al I – Ripieno II – Ripieno I – Forte generale – Combinazione Libera.
Sotto il 1° Manuale sono presenti 9 pistoncini per:
Ance – Annullatore – n° 5 Combinazioni Fisse – Annullatore – Combinazione Libera.
Sotto il 2° Manuale sono presenti 8 pistoncini per:
Ance – Annullatore – n° 4 Combinazioni Fisse – Annullatore – Combinazione Libera.
La manticeria è formata da 2 mantici a lanterna con 2 pieghe, collocati entrambi all’interno dell’organo.
Tutti i somieri sono de tipo a pistone con valvoline coniche.
Pressione del vento di alimentazione delle canne 72 mm in colonna d´acqua.
Pressione della consolle: 170 mm.
Corista LA 3: 441 Hz a 31°C.
Temperamento: equabile.
Grazie al parere favorevole dell´Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Curia di Savona-Noli e al dott. Massimo Bartoletti, funzionario della Soprintendenza per le Belle Arti e Paesaggio della Liguria, sono stati ricollocati al proprio posto la grande cimasa centrale del prospetto di facciata, le cornucopie e tutte le componenti della cassa rinvenute nei vani a destra e sinistra della cantoria; in tal modo è stato ricreato il quadro estetico del 1932 voluto dal progettista partenopeo, compositore e musicologo, Eduardo Bottigliero.
Clicca qui per visualizzare la relazione di collaudo firmata dal Maestro Arturo Sacchetti.
Si ringrazia la Compagnia di San Paolo per il contributo che ha reso possibile il restauro.
Si ringrazia il "Comitato Pro Restauro Organo Cogoleto" per la sensibilità dimostrata.
Alla consolle il Maestro Juan Paradell Solé, Organista titolare della Cappella Musicale Pontificia "Sistina", in occasione del secondo concerto di inaugurazione tenutosi il 16 ottobre 2015.
PROGRAMMA
- T. Dubois (1837 - 1924)
- Grand Choeur in Si b magg.
- M. E. Bossi (1861 - 1925)
- Chant du soir op. 92 n°1
- Scherzo in Sol minore op. 49 n°2
- C. Frank (1822 - 1890)
- Pièce Héroique
- E. Torres (1872 - 1934)
- Impresiòn teresiana
- B. Julià (1922 - 2013)
- Toccatina
- Elevaciòn
- E. Pasini (1935)
- Cantabile n° 2 "For you"
- P. Huber (1918 - 2001)
- Toccata uber die Gloken des Domes zu St. Gallen