Paoli PaoloParrocchia S. Rocco
Parrocchia San Rocco in Ognio, frazione di Neirone (GE)
Organo Paolo Paoli 1888.
Organo a trasmissione meccanica.
Prospetto di facciata provvisto di 19 canne in stagno fine sonore (ad eccezione di 2 canne mute) rispondenti al registro Principale 8´. La canna centrale suona LA# 11.
Tastiera cromatica in osso spezzato ed ebano di 58 tasti con estensione DO 1 – LA 5.
Pedaliera a leggio di 17 pedali + 1 con incastro per la Terza Mano.
Sul fianchetto destro della pedaliera due pedaloni in legno per: Combinazione libera alla lombarda e Tiratutti del Ripieno.
Sul fianchetto sinistro della pedaliera piccolo pedale in legno per i Rosignoli.
Divisione bassi e soprani: MI 29 – FA 30.
Manticeria provvista di un mantice a lanterna collocato all´interno del basamento.
Somiere maestro del tipo a vento con 16 pettini di registro.
Un somiere a ventilabri sul fondo della cassa dell´organo alimenta 12 canne in legno dei Bassi 8´ + 12 canne in legno di Rinforzo 4´.
Un somiere a ventilabri posto sul lato sinistro della cassa alimenta le prime 10 canne in legno tappate del registro Principale 8´.
In occasione del presente restauro sono stati ricostruiti i seguenti registri e accessori sostituiti e mancanti: Viola 4´ bassi – Nazardo 2´ 2/3 soprani – Tromba bassi – Tromba soprani – Campanelli alla tastiera – Rosignoli.
Registrazione.
Bassi al pedale
Principale 8´ bassi
Principale 8´ soprani
Ottava bassi
Ottava soprani
Decimaquinta
Decimanona
Ripieno 4 file
Tromba bassi
Tromba soprani
Viola 4´ bassi
Ottavino soprani
Flauto in ottava bassi
Flauto in ottava soprani
Flauto traverso soprani
Nazardo soprani
Cornetto a due canne soprani
Voce Umana soprani
Campanelli
Pressione del vento di alimentazione delle canne: 61 mm in colonna d´acqua.
Corista: 446 Hz a 22° C.