MascioniSantuario Basilica del Santo Bambino Gesù di Praga
Santuario Basilica del Santo Bambino Gesù di Praga – Arenzano (GE)
Organo Mascioni 1966 opus n° 881 – Restauro e ampliamento Fratelli Marin 2016.
L´organo Mascioni op. 881 nasce dall´ampliamento di un precedente strumento (op. n. 621) del 1947, che consisteva in due tastiere corrispondenti a due corpi di canne situati l´uno sotto il trono di Gesù Bambino e l´altro in alto a sinistra del presbiterio. L´attuale strumento venne ultimato nel 1966, spostando il corpo posto sul presbiterio nel nuovo matroneo absidale, ove venne aggiunto un terzo corpo corrispondente ad una terza tastiera. L´organo venne inaugurato la sera del 10 dicembre 1966 con la benedizione impartita dal Vescovo carmelitano Teodoro Ubaldo Stella e il concerto tenuto dal M° Alessandro Esposito di Bergamo.
L´intervento da noi effettuato e concluso nel mese di agosto 2016 è consistito nel totale restauro dello strumento – smontaggio, restauro di tutti i somieri, mantici, canne in legno e metallo – installazione dei centralini elettronici, miglioria e ampliamento del quadro fonico.
La consolle è posizionata in coro, rivolta verso la Chiesa, in prossimità dell´organo positivo corale, come in origine.
E´ provvista di tre tastiere cromatiche in avorio ed ebano di 61 tasti; pedaliera concavo radiale di 32 pedali.
La prima tastiera comanda l´organo Positivo corale; la seconda tastiera il Grand´Organo posizionato nell´ala sinistra del matroneo; la terza tastiera l´Organo Espressivo/Recitativo posizionato nell´ala destra del matroneo.
Le canne di pedale della basseria sono posizionate nell´ala all´estrema sinistra del matroneo ad eccezione delle canne di Subbasso 16´ e Bordone 8´ che sono posizionate nell´organo corale. In occasione del grande intervento di restauro da noi effettuato sono state inserite due nuove facciate per un totale di 64 canne in stagno fine sonore divise equamente in due ali a destra e sinistra del trono del Bambino: le canne a sinistra rispondono al registro Principale 8´ II° (Grand´Organo); le canne a destra rispondono al registro Flauto 8´ (pedale).
Tutti i somieri sono del tipo a scarico con membrane.
Tutti e sette i mantici sono del tipo a lanterna.
Disposizione placchette in consolle.
I^ tastiera – Positivo Corale
1. Principale 8´
2. Bordone 8´
3. Salicionale 8´
4. Corno di camoscio 4´
5. Flauto 4´
6. Quinta 2´ 2/3
7. Piccolo 2´
8. Ripieno 3 file
9. Terza 1´ 3/5
10. Cromorno 8´
11. Vox Humana 8´
12. Tremolo
II^ tastiera – Grand´Organo
13. Principale 16´
14. Principale 8 I°
15. Principale 8´ II°
16. Flauto 8´
17. Dulciana 8´
18. Ottava 4´
19. XV 2´
20. Ripieno 4 file
21. Tromba forte 8´
22. Voce Umana 8´
23. Campane
Unioni e accoppiamenti
24. I° 8 pedale
25. II° 8 pedale
26. III° 8 pedale
27. I° 8 II°
28. III° 8 II°
29. III° 8 I°
30. I° 4 pedale
31. II° 4 pedale
32. III° 4 pedale
33. I° 4 I°
34. I° 16 II°
35. I° 4 II°
36. II° 4 II°
37. III° 4 I°
38. III° 4 II°
39. III° 16 III°
40. III° 4 III°
III^ tastiera – Espressivo/Recitativo
41. Bordone 16´
42. Diapason 8´
43. Bordone 8´
44. Viola 8´
45. Principalino 4´
46. Flauto 4´
47.Cornetto 2 file 2´ 2/3
48. Silvestre 2´
49. Pienino 3 file
50. Tromba armonica 8´
51. Oboe 8´
52. Coro viole2 file 8´
53. Tremolo
Pedale
54. Acustico 32´
55. Basso 16´
56. Principale 16´
57. Subbasso 16´ (corale)
58. Bordone 16´
59. Basso 8´
60. Flauto 8´
61. Bordone 8´ (corale)
62. Ottava 4´
63. Flauto 4´
64. Trombone 16´
65. Trombone 8´
66. Campane
Pressione del vento di alimentazione delle canne.
Organo Positivo: 65 mm in colonna d´acqua.
Grand´Organo: 72 mm in colonna d´acqua.
Organo Espressivo/Recitativo: 63 mm in colonna d´acqua.
Bordone 16´ (Organo Espressivo/Recitativo), Flauto 8´ (Pedale): 80 mm in colonna d´acqua.
Pedale: 92 mm in colonna d´acqua.
Corista: LA 3 440 a 20° C.
Raffaele e Paolo Marin insieme al Maestro Fausto Caporali in occasione del concerto inaugurale di domenica 4 settembre 2016.
Clicca qui per leggere l´articolo a cura di Padre Marco Chiesa, pubblicato sul mensile "Messaggero di Gesù Bambino di Praga" (aprile 2017).
Alla consolle il Maestro Fausto Caporali in occasione del concerto di inaugurazione tenutosi il 4 settembre 2016.