Scuola LigureParrocchia S. Andrea Apostolo
Parrocchia S. Andrea Apostolo – Calvari di Davagna (GE).
Organo a canne primo quarto XVIII sec. attribuito alla Bottega Organara Roccatagliata.
Organo a trasmissione meccanica.
Prospetto di facciata completo di 21 canne sonore in stagno fine con bocche allineate divise in tre campetti secondo lo schema 7+7+7. La canna centrale suona LA 1 del registro Principale 8´; le prime 5 canne del Principale 8´ sono in legno e prendono il vento dal somiere maestro per mezzo di tubetti in piombo.
Tastiera in sesta di 45 tasti con estensione DO1 – DO5 in bosso ed ebano, i frontalini dei tasti diatonici presentano la “chiocciola”.
Pedaliera a leggio in legno di noce di 8 note costantemente collegata alla tastiera + 1 pedale per Rollante. Le canne del pedale sono in legno aperte, tutte di 8´. Il registro è sempre inserito.
Registrazione a manette con sezione a goccia con scorrimento laterale senza incastro.
Somiere maestro del tipo a tiro con 10 stecche di registro.
Manticeria risalente al 1912 completa di un mantice a lanterna a doppia piega rovesciata completo di due pompe per l´azionamento manuale a mezzo stanga.
Crivello in vacchetta.
Registrazione.
Principale
Ottava
XV
XIX
XXII
XXVI
XXIX
Voce Umana
Flauto in ottava (reale dal LA 1)
Cornetto
Tutte le canne interne - compreso il seguito del registro principale - sono caratterizzate da una lega estremamente ricca di piombo che conferisce una colorazione piuttosto scura a tutti i corpi sonori.
Pressione: 46 mm in colonna d´acqua.
Corista: 429 Hz a 13° C.
Temperamento: a quinte diatoniche temperate a 1/6 di comma sintonico.