Locatelli GiacomoParrocchia N.S. della Consolazione e S. Vincenzo M.
Parrocchia di Nostra Signora della Consolazione e San Vincenzo Martire – Genova.
Organo costruito dalla Ditta Giacomo Locatelli di Bergamo nel 1880.
Lo strumento è posto in cantoria lignea dietro l´altar maggiore e racchiuso da grande cassa lignea addossata alla parete.
Mostra costituita da 31 canne in stagno fine parzialmente sonore (24 sonore, 7 mute) tutte rispondenti al registro Principale 8´ basso dal DO 1 al SI 24 dell´Organo Canto (terza tastiera). Le canne sono disposte a cuspide centrale con ali laterali. Tutte le bocche sono allineate, con labbri superiori a mitria.
Tre tastiere cromatiche di 61 tasti con estensione DO 1 – DO 6; tasti diatonici fasciati in avorio spezzato, tasti cromatici in ebano. I frontalini dei tasti diatonici sono lisci.
Pedaliera concavo radiale di 27 pedali con estensione DO 1 – RE 3.
Sopra la pedaliera sono presenti 9 pedaletti in ferro per : Piano al pedale, Unione I° pedale, Unione II° pedale, Unione I° - II°, Unione III° - II°, Terzamano III°, Terzamano II°, Timballone, Tremolo. Una staffa lignea comanda l´espressione della prima tastiera.
Sul fianco destro della pedaliera due pedaloni lignei comandano la combinazione libera e il tiratutti.
Sul fianco sinistro della pedaliera un pedalone ligneo comanda la combinazione libera.
Registrazione formata da manette in legno a scorrimento verticale con incastro.
Registrazione a destra delle tastiere.
Grand´Organo (seconda tastiera)
Colonna destra
Principale 16´ bassi
Principale 16´ soprani
Principale 8´ bassi
Principale 8´ soprani
Principale stoppo 8´ bassi
Principale II° 8´ soprani
Ottava 4´ bassi
Ottava 4´ soprani
Ottava seconda 4´ bassi e soprani
Duodecima
Quintadecima
Cinque file di ripieno (2´)
Quattro file di Ripieno (1/2´)
Tromba 8´ bassi
Tromba 8´ soprani
Viola di gamba bassi
Viola di gamba soprani
Cornetto 3 file bassi
Cornetto 3 file soprani
Organo Canto (terza tastiera)
Colonna sinistra
Principale 8´
Ottava 4´
Corno da caccia 8´
Viola d´amore 4´
Voce Umana (dal DO 13)
Corno Inglese 8´ (dal DO 13)
Flutta 4´ (dal DO 13)
Ottavino 2´ (dal DO 13)
Flauto in duodecima 2´ 2/3 (dal DO 13)
Pedale
Colonna sinistra
Contrabbasso 16´
Ottava di contrabbasso 8´
Ottava 4´
Vuoto (predisposizione per Granquinta 10´ 2/3)
Violone 8´
Contrabbasso stoppo 16´
Bombarda 16´
Trombone 8´
Clarone 4´
Unione II° al pedale
Registrazione a sinistra delle tastiere.
Organo Espressivo (prima tastiera)
Colonna sinistra
Principale stoppo 8´ bassi
Principale 8´ soprani
Ottava 4´ bassi
Ottava 4´ soprani
Quintadecima
Decimanona bassi
Decimanona soprani
Vigesima seconda
Vigesima sesta e nona
Unione I° pedale
Colonna destra
Fagotto 8´ bassi
Oboe 8´ soprani
Violoncello 8´ bassi
Violoncello 8´ soprani
Violino dolce 4´ bassi
Violino dolce 4´ soprani
Flauto polacco 8´ soprani
Flauto a zampogna 4´ soprani
Violetta 8´ soprani
Voci bianche 16´ soprani
Divisione tra bassi e soprani ai tasti 24 - 25.
Manticeria costituita da tre mantici a lanterna posizionati in apposito vano e tre manticetti con funzione di levascosse.
Trasmissione meccanica del tipo a rimando per la prima e seconda tastiera, sospesa per la terza. Tavole di riduzione in abete con catenacci forgiati in ferro e legati in ottone.
Il somiere della seconda e terza tastiera in noce è unico, del tipo a vento con 28 pettini di registro e doppi cassa dei ventilabri; i 61 ventilabri sono di forma triangolare ad apertura frontale. Punte di guida e tiranti in ottone, molle in acciaio.
Il grand´Organo è posizionato sul fondo, l´organo canto davanti (dietro alle canne di mostra).
La disposizione delle canne del Grand´Organo e Organo Canto sul somiere, a partire da sinistra, è la seguente:
2 – 6 – 10 – 14 – 18 – 22 – 24 – 20 – 16 – 12 – 8 – 4 – 27 – 31 – 35 – 37 – 41 – 45 – 51 – 55 – 59 – 61 – 57 – 53 – 49 – 47 – 43 – 39 – 33 – 29 – 25 – 26 – 30 – 34 – 40 – 44 – 48 – 50 – 56 – 60 – 58 – 54 – 52 – 46 – 42 – 38 – 36 – 32 – 28 – 3 – 7 – 11 – 15 – 19 – 23 – 21 – 17 – 13 – 9 – 5 – 1.
Ordine dei pettini sul somiere a partire dalla facciata:
1°. Principale 8´ bassi (Organo Canto – terza tastiera)
2°. Corno inglese 8´ (Organo Canto – terza tastiera)
3°. Ottavino 2´ (Organo Canto – terza tastiera)
4°. Corno da caccia 8´ (Organo Canto – terza tastiera)
5°. Flauto in XII 2´ 2/3 (Organo Canto – terza tastiera)
6°. Viola d´amore 4´ (Organo Canto – terza tastiera)
7°. Flutta 4´ (Organo Canto – terza tastiera)
8°. Ottava 4´ (Organo Canto – terza tastiera)
9°. Principale 8´ soprani (Organo Canto – terza tastiera)
10°. Voce Umana (Organo Canto – terza tastiera)
11°. Cornetto 3 file bassi (Grand´Organo – seconda tastiera)
12°. Cornetto 3 file soprani (Grand´Organo – seconda tastiera)
13°. Decimaquinta del Ripieno 5 file – inserisce anche il pettine n° 18 (Grand´Organo – seconda tastiera)
14°. Tromba 8´ soprani (Grand´Organo – seconda tastiera)
15°. Tromba 8´ bassi (Grand´Organo – seconda tastiera)
16°. Ottava seconda 4´ (Grand´Organo – seconda tastiera)
17°. Ripieno 4 file (XXIX, XXXIII, XXXVI, XL) (Grand´Organo – seconda tastiera)
18°. Ripieno 5 file (XIX, XXII, XXVI, XXIX) – si inserisce insieme al pettine n° 13 (Grand´Organo – seconda tastiera)
19°. Decimaquinta (Grand´Organo – seconda tastiera)
20°. Duodecima (Grand´Organo – seconda tastiera)
21°. Ottava 4´ soprani (Grand´Organo – seconda tastiera)
22°. Principale 8´ secondo soprani (Grand´Organo – seconda tastiera)
23°. Ottava bassi (Grand´Organo – seconda tastiera)
24°. Viola di gamba soprani (Grand´Organo – seconda tastiera)
25°. Viola di gamba bassi (Grand´Organo – seconda tastiera)
26°. Principale 8´ soprani (Grand´Organo – seconda tastiera)
27°. Principale 16´ soprani (Grand´Organo – seconda tastiera)
28°. Principale stoppo 8´ bassi (Grand´Organo – seconda tastiera)
La disposizione delle canne dell´Organo Espressivo sul somiere, a partire da sinistra, è la seguente:
61 – 59 – 57 – 55 – 53 – 51 – 49 – 47 – 45 – 43 – 41 – 39 – 37 – 35 – 33 – 31 – 29 – 27 – 25 – 23 – 21 – 19 – 17 – 15 – 13 – 11 – 9 – 7 – 5 – 3 – 1 – 2 – 4 – 6 – 8 – 10 – 12 – 14 – 16 – 18 – 20 – 22 – 24 – 26 – 28 – 30 – 32 – 34 – 36 – 38 – 40 – 42 – 44 – 46 – 48 – 50 – 52 – 54 – 56 – 58 – 60.
Ordine dei pettini sul somiere a partire dal davanti:
1°. Violoncello 8´ soprani
2°. Oboe 8´ soprani
3°. Violoncello 8´ bassi
4°. Voci bianche 16´ soprani
5°. Fagotto 8´ bassi
6°. Flauto a zampogna 4´ soprani
7°. Vigesima sesta e Vigesima nona
8°. Vigesima seconda
9°. Decimanona bassi
10°. Decimanona soprani
11°. Decimaquinta
12°. Ottava soprani
13°. Violino dolce 4´ soprani
14°. Violino dolce 4´ bassi
15°. Violetta 8´ soprani
16°. Flauto polacco 8´ soprani
17°. Ottava 4´ bassi
18°. Principale 8´ soprani
19°. Principale stoppo 8´ bassi
L´organo Espressivo è collocato all´ultimo piano, sopra il somiere del Grand´Organo e dell´Organo Canto.
Le canne del Principale stoppo 8´ bassi dell´Organo Espressivo dal DO 1 al SI 12 sono in legno tappate e posizionate su un somiere a ventilabri collocato sul fianco destro della cassa espressiva.
Un somiere a tiro con 3 stecche collocato al piano dell´organo Espressivo alimenta:
- 5 canne in legno aperte con valvola semitonale del registro Contrabbasso stoppo 16´ (dal FA 18 al RE 27);
- 10 canne labiali del registro Ottava di contrabbasso 8´ al pedale (dal FA 18 al RE 27);
- 10 canne labiali del registro Ottava 4´ al pedale (dal FA 18 al RE 27).
Un somiere a tiro con 3 stecche collocato sul pavimento della cella organaria, attaccato alla parete di fondo sulla destra, alimenta:
- 9 canne in legno tappate del Contrabbasso stoppo 16´ con valvola semitonale (dal DO 1 al MI 17, il DO 1 è senza valvola);
- 17 canne in legno aperte di Ottava di contrabbasso 8´ (dal DO 1 al MI 17);
- 17 canne in legno e metallo di Ottava 4´ al pedale (dal DO 1 al SI 12 in legno, dal DO 13 al al MI 17 in metallo).
Un somiere a tiro con 3 stecche (solo due sono attive) collocato sul pavimento della cella organaria, attaccato alla parete di fondo sulla sinistra, alimenta:
- 9 canne in legno aperte del Contrabbasso 16´ con valvola semitonale (dal DO 1 al FA 18);
- 18 canne in metallo di Violone 8´ al pedale (dal DO 1 al FA 18 in metallo).
Tra le canne di Contrabbasso 16´ e quelle del Violone 8´ è presente la predisposizione per le canne della Granquinta 10´ 2/3 (dal DO 1 al FA 18).
Un somiere a ventilabri posizionato sul fianco laterale sinistro della cassa alimenta le 27 canne in legno reali di Bombarda 16´ al pedale.
Un somiere a tiro con 3 stecche posizionato sul fianco laterale destro della cassa alimenta:
- 27 canne di Trombone al 8´ pedale (dal DO 1 al SI 12 in legno, dal DO 13 al RE 27 in metallo);
- 27 canne in metallo di Clarone 4´ al pedale.
Un somiere a ventilabri posizionato sul fianco laterale destro della cassa all´altezza del somiere della seconda e terza tastiera alimenta le prime 24 canne in legno aperte (dal DO1 al SI 24) di Corno da caccia 8´ (Organo Canto, terza tastiera).
Un somiere a ventilabri posizionato sul fianco laterale sinistro della cassa ad un´altezza intermedia tra il somiere della seconda/terza tastiera e il somiere della prima tastiera alimenta le prime 24 canne in legno aperte di Principale 8´ bassi (Grand´Organo, seconda tastiera).
Un somiere a tiro con 3 stecche (solo due sono attive) collocato sulla sinistra dietro alla cassa espressiva dell´Organo Espressivo (prima tastiera), alimenta:
- 5 canne in legno aperte del Contrabbasso 16´ con valvola semitonale (dal FA#19 al RE 27, il RE 27 è senza valvola);
- 9 canne in metallo di Violone 8´ al pedale (dal FA#19 al RE 27).
Tra le canne di Contrabbasso 16´ e quelle del Violone 8´ è presente la predisposizione per le canne della Granquinta 10´ 2/3 (dal FA#19 al RE 27).
Un somiere a ventilabri posizionato sul fondo dell´organo a destra ad un´altezza intermedia tra il somiere della seconda/terza tastiera e il somiere della prima tastiera alimenta le 24 canne in legno di Principale 16´ bassi (dal DO 1 al SI 12 tappate, dal DO 13 al SI 24 aperte - Grand´Organo, seconda tastiera)
Un somiere a ventilabro posizionato dietro al somiere del Principale 16´ bassi alimenta 4 canne in legno tappate di Timballone.
Crivelli in cartone con bocche delle canne poste superiormente. Le canne sono realizzate in parte nella tradizionale lega stagno – piombo, in parte in stagno tigrato (Violone 8´ al pedale, Voci bianche 16´ soprani dell´Organo Espressivo), in parte in stagno fine (Principale 8´, Viola d´amore 4´, Flutta 4´, Ottavino 2´ dell´Organo Canto; Principale 8´ soprani, Viola di gamba 8´ bassi e soprani, Principale 16´ soprani dal DO# 38 al DO 61 del Grand´Organo; Flauto a zampogna 4´ soprani, Violino dolce 4´ bassi e soprani, Violetta 8´ soprani, Flauto polacco 8´ soprani, Principale 8´ soprani dell´Organo Espressivo).
Le tube delle canne dei registri ad ancia sono tutte in stagno fine (eccetto quelle delle Voci Bianche 16´ soprani). Tutte le canne in legno sono in abete verniciate con bolo rosso.
Il Cornetto 3 file ha la seguente piedatura: 1´ 1/3 – 1´ – 4/5´ ovvero è di un´ottava più acuto rispetto alla formazione classica del Locatelli.
I ritornelli dei registri del Grand´Organo sono i seguenti.
XII: ritornello al 52.
Ripieno 5 file:
- XV: ritornello al 44.
- XIX: ritornello al 39 e 51.
- XXII: ritornello al 32, 44, 56.
- XXVI: ritornello al 27, 39, 51.
- XXIX: ritornello al 13, 25, 37, 49.
Ripieno 4 file:
- XXIX: ritornello al 18, 31, 43.
- XXXIII: ritornello al 15, 28, 40, 52.
- XXXVI: ritornello al 7, 19, 31, 43.
- XL: ritornello al 18, 30, 42, 54.
Quintadecima: ritornello al 44.
Cornetto a tre canne soprani:
- fila in quinta: ritornello al 37 e 49;
- fila in ottava: ritornello al 31 e 43;
- fila in terza: ritornello al 33, 45, 57.
I ritornelli dei registri dell´Organo Espressivo sono i seguenti.
Quintadecima: ritornello al 44.
Decimanona soprani: ritornello al 42, 54.
Vigesima seconda: ritornello al 32, 44.
Vigesima sesta: ritornello al 30, 42, 54.
Vigesima nona: ritornello al 13, 25, 37, 49.
Il somiere della seconda e terza tastiere (Grand´Organo e Organo Canto) è lungo 3 metri e 90 centimetri e profondo 1 metro e 33 centimetri; il somiere della prima tastiera (Organo Espressivo) è lungo 2 metri e 68 centimetri e profondo 75 centimetri.
All´interno dello strumento sono presenti 560 squadrette in legno e ferro che comandano i giochi della meccanica.
Numero totale delle canne: 2.748 (2.530 metallo + 218 legno).
Pressione del vento di alimentazione delle canne 48 mm in colonna d´acqua.
Corista LA 3: 448 Hz a 21° C.
Temperamento: equabile.
Clicca qui per leggere il pensiero del M° Giulio Piovani, docente di Organo presso il Conservatorio "A. Canepa" di Sassari.
Rilievi di misure delle canne.
Tutte le misure sono espresse in mm.
VOCI BIANCHE 16´ SOPRANI, Organo Espressivo (25 - 61, tutte ad ancia).
Nota |
Lungh. canaletto |
Largh. canaletto |
Profondità canaletto |
Lungh. tuba A |
Lungh. tuba B |
Lungh. tuba C |
Alt. piede |
Diam. tuba A |
Diam. tuba B |
Diam. tuba C |
Diam. tuba D |
Spessore canaletto |
DO 25 |
57,15 | 9,93 | 9,66 | 340 | 58 | 58 | 196 | 10,49 | 24,09 | 43,58 | 24,37 | 0,82 |
SOL 32 |
43,51 | 8,18 | 7,91 | 209 | 50 | 45 | 196 | 9,58 | 19,28 | 34,67 | 20,19 | 0,53 |
DO 37 |
37,20 | 6,58 | 6,88 | 144 | 43 |
42 |
196 | 8,78 | 16,52 | 30,51 | 16,58 | 0,40 |
SOL 44 |
27,80 | 5,93 | 4,74 | 83 | 37 | 35 | 196 | 8,10 | 14,74 | 26,12 | 14,30 | 0,26 |
DO 49 |
24,87 | 5,40 | 5,07 | 47 | 34 | 32 | 196 | 7,67 | 12,75 | 22,84 | 12,20 | 0,24 |
SOL 56 |
19,27 | 5,05 | 4,77 | 30 | 25 | 22 | 196 | 6,81 | 10,27 | 18,14 | 10,91 | 0,23 |
DO 61 |
17,24 | 3,89 | 4,73 | 23 | 19 | 18 | 196 | 6,65 | 9,14 | 15,47 | 9,97 | 0,21 |
Documentazione fotografica.
Telaio del somiere del Grand´Organo e Organo Canto dopo la rimozione di tutti i canali di tasto.
Particolare di un ventilabrino
Visione dei canali di tasto in restauro
Visione dei canali di tasto dopo il rinnovo della pelle di tutti i ventilabrini
Particolare della secreta e dei ventilabri re-impellati
Secreta e ventilabri prima del restauro
Visione delle canne dell´Organo Espressivo (prima tastiera) allo smontaggio
Somiere dell´Organo Espressivo dopo la rimozione di tutte le canne
Flauto polacco 8´ soprani, Organo Espressivo
DO 25 del Flauto polacco 8´ soprani, Organo Espressivo: particolare della bocca e dell´iscrizione a china
Flauto a zampogna 4´ soprani, Organo Espressivo
Voci bianche 16´ soprani, Organo Espressivo
Visione interna della consolle
Meccaniche: nello specifico in alto, parallela al pavimento, meccanica delle prime 24 canne in legno del Principale 8´ bassi e Principale 16´ bassi (Grand´Organo); a sinistra catenacciatura del Grand´Organo.
Meccanica del Grand´Organo e della Terza Mano